Conseguenze ambivalenti. Chernobyl dopo il disastro
La dispersione di materiale radioattivo causata dall’esplosione del reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl contamina più di 200.000 km quadrati di territorio europeo. Le zone più colpite sono l’Ucraina, la Bielorussia e la Svezia.
Il rilascio di radiazioni causa danni gravissimi all’ambiente: deposita elementi nocivi sugli strati superficiali del terreno che, una volta assorbiti da piante e funghi, entrano nella catena alimentare.
Nelle zone ad alta esposizione (nel raggio di 20-30 Km attorno al reattore, quella che ancora oggi è chiamata “zona di esclusione”) si osserva un aumento della mortalità delle piante conifere, degli invertebrati, dei mammiferi e una perdita della capacità di riproduzione in piante e animali.
La contaminazione può avere effetti rari e strani, un esempio fra i più noti è la Foresta rossa: un intero bosco di pini a 10 km dalla centrale che prima di scomparire definitivamente assunse un colore rossiccio.
Negli ultimi vent’anni gli ecosistemi contaminati da Chernobyl sono stati monitorati e studiati con cura.
Nella zona di esclusione, dove l’uomo è assente da trent’anni, il divieto di attività agricole e industriali ha permesso a molte specie animali e vegetali di espandersi creando il paradosso di un “santuario unico per la biodiversità”
Alcune ricerche recenti riportano come la fauna selvatica si è adattata all’ecosistema contaminato tra Ucraina e Bielorussia: uno studio condotto dall’Università di Portsmouth nel Regno Unito mostra come il settore bielorusso della zona di alienazione è popolato da alci, cervi e cinghiali selvatici, simili a quelli presenti in quattro riserve naturali bielorusse non contaminate. La quantità di lupi è più di sette volte maggiore nei pressi di Chernobyl rispetto alle altre riserve. Secondo l’ecologista evolutivo German Oraizola Pereda:
“Una volta destinata a diventare una terra desolata, oggi l’area di Chernobyl è una riserva naturale”
In effetti nel territorio si notano, da un lato mutamenti genetici gravissimi, dall’altro si assiste a un fenomeno di ripopolamento di specie assenti prima del disastro, come nel caso del bisonte europeo e del cavallo selvatico di Przewalski.
Contenuti correlati
Forsmark: l’allarme
28 aprile 1986 – La centrale nucleare svedese di Forsmark lancia l’allarme dell’incidente di Chernobyl
Dal coraggio all’oblio. Storia di Valerij Legasov
Agosto 1986 – Relazione di Legasov presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica a Vienna
Ambiente e sostenibilità
-
Conseguenze ambivalenti. Chernobyl dopo il disastro
primavera 2012 - Ricerca dell’Università di Portsmouth sulla biodiversità nella “zona di esclusione”
-
Un luogo unico di storia ambientale: la European Green Belt
Primo meeting e fondazione dell’European Green Belt Initiative.
-
Movimento per la tutela e il diritto al piacere: Slow Food
Il 9 dicembre 1989 nasce l’associazione internazionale Slow Food