Un’europea errante.
Ursula Hirschmann
Una delle figure centrali nella storia del Manifesto di Ventotene è Ursula Hirschmann. Nata a Berlino nel 1913 da una famiglia ebrea non praticante, fin da ragazza è attiva nel partito socialdemocratico tedesco. Una scelta politica che, con l’avvento del nazismo, la spinge a fuggire a Parigi già nell’estate del 1933.
Nella capitale francese ritrova il giovane filosofo antifascista Eugenio Colorni che aveva già incontrato a Berlino. Tra i due nasce l’amore: Ursula segue Eugenio nel suo ritorno in Italia, a Trieste, dove Eugenio è stato chiamato ad insegnare filosofia e pedagogia in un istituto magistrale. I due si sposano e Ursula riprende gli studi universitari a Venezia. Nel 1937 nasce Silvia, prima delle loro tre figlie.
Sono gli anni dell’opposizione clandestina al fascismo e quando Colorni viene arrestato dall’OVRA – la polizia segreta fascista – a seguito delle Leggi razziali, la sua pena è il confino sull’isola di Ventotene. Hirschmann non ha dubbi: ottiene l’autorizzazione e segue il marito, in una scelta di militanza e di amore.
Nell’isola Ursula partecipa attivamente al dibattito e alla scrittura del Manifesto con Eugenio Colorni, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi; ma soprattutto contribuisce a fare uscire il documento dall’isola. Non essendo sottoposta a provvedimenti restrittivi può muoversi piuttosto liberamente e diventa il fondamentale collegamento con gli antifascisti che si trovano sul continente: traduce personalmente una versione del Manifesto in tedesco e si occupa – anche con l’aiuto di Ada Rossi, moglie di Ernesto – di diffondere clandestinamente l’opera.
A Ventotene la relazione con Colorni entra in crisi, i due si lasciano. Nel 1944 quando i fascisti uccidono Eugenio, la Hirschmann si lega ad Altiero Spinelli. E’ una relazione dalla quale nascono tre figlie: Diana, Barbara e Sara, ma soprattutto che rinsalda la passione politica dei due ex confinati.
Per Ursula inizia un periodo di forte impegno per la creazione di un Movimento Federalista Europeo. A fianco di Spinelli tra Roma e Bruxelles, contribuisce a fondare nel 1975 il gruppo Femmes pour l’Europe, un movimento composto da rappresentanti femminili della politica e della cultura europea che promuove la partecipazione paritaria ai processi di formazione. E’ infatti convinta che: “Le donne dovranno cominciare a considerare l’Europa come una città in formazione, suscettibile di prendere l’impronta che gli si darà”.
Le donne dovranno cominciare a considerare l’Europa come una città in formazione, suscettibile di prendere l’impronta che gli si darà
Ursula Hirschman
Contenuti correlati
Ventotene. Luogo di prigionia o villaggio turistico
Agosto 1939 Costruzione della cittadella confinaria di Ventotene
Lezioni d’Europa
Ottobre 1944 – Corso universitario di Federico Chabod, Università di Milano e di Lucien Febvre, Collège de France di Parigi
Una storia di prigionia: Il Manifesto di Ventotene
E’ del 1941 la prima stesura di “Per un’Europa libera e unita. Progetto di un manifesto”
Storie di donne e di uomini
-
Dal coraggio all’oblio. Storia di Valerij Legasov
Agosto 1986 - Relazione di Legasov presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica a Vienna
-
Dalla Resistenza al mercato globale. La storia di Nella Tessuti
Nel 1983 Nella Tessuti apre il suo nuovo punto vendita a Baricella
-
Un impero nel mondo della moda: Giorgio Armani sulla copertina di Time
Nell'aprile 1982 la rivista Time dedica la copertina allo stilista italiano Giorgio Armani